iampieri-arredamenti_storia divano
14
Apr

Conosci la storia del divano?

Un viaggio nel tempo dal divano più antico a quello più moderno firmato Rosini!

Se ci chiedessero di scegliere quale sia il nostro mobile preferito, il 90% di noi sceglierebbe il divano! E il restante 10%? Risponderebbe una poltrona relax! Oggi il divano è diventato una parte irrinunciabile della nostra quotidianità: anche della tua? Che ci stia con gli amici, con il tuo partner, con la famiglia o con gli animali domestici, riconoscerai che il divano è diventato molto più di un semplice mobile, perché permette di goderti emozioni unicheconfidenze e momenti indimenticabili. Sul divano ti rilassi, ti concedi il lusso di un sonnellino pomeridiano, guardi i tuoi telefilm preferiti, ti commuovi per un film, chiacchieri con amici o parenti, pilucchi qualche snack nel pomeriggio, trovi riparo dal caos e ti regali un momento di pausa dallo stress della quotidianità.

Insomma, per tutti questi motivi il divano è un vero e proprio migliore amico, centro emozionale della tua casa e spettatore dei momenti più belli delle tue giornate. Lui conosce i tuoi amori e i tuoi amici, ascolta le tue telefonate più segrete, sa benissimo per quale squadra di calcio tifi e soprattutto quale pigiama indossi! Lui ti conosce, e lo fa meglio di chiunque altro, ma tu conosci lui? Conosci la storia del sofà? Oggi noi di Iampieri Arredamenti faremo un viaggio in epoche diverse per scoprire chi ha inventato il sofà e come si è evoluto nel corso delle epoche. Sei pronto a salire a bordo della nostra macchina del tempo? Pronti, allaccia le cinture e…partiamo!

Ebbene, chi dobbiamo ringraziare all’infinito per aver avuto l’idea più fantastica della storia? Leggenda vuole che tutta la comodità di cui godiamo ancora oggi sia dovuta agli antichi sultani dei paesi arabi, che utilizzavano il divano come trono. Già allora si distingueva dalle sedie tradizionali dell’epoca, infatti ai troni erano riservati cuscini e tessuti che li rendevano molto più comodi e soffici. Esiste anche una teoria secondo cui già gli antichi egizi usassero qualcosa di simile al divano, attenzione però: non era di sicuro così comodo ed efficace per il riposo come quello utilizzato dagli arabi!

Una novità nell’uso fu introdotta dai romani: mai sentito parlare del triclinium? Nell’antica Roma il divano, noto come triclinium, era collocato nella sala da pranzo delle case nobili e solo gli uomini delle classi alte potevano adagiarsi su di esso per mangiare, conversare o ricevere gli invitati. Sapevi che schiavi, donne e bambini non potevano godere di questi privilegi a quei tempi? Meno male che i tempi sono cambiati!

Nel Medioevo in Europa spopola una variante un po’ più comoda di una panchina di legno. Di cosa parliamo? Della cassapanca! Capace di ospitare due persone, la sua seduta poteva essere ammorbidita con cuscini o coperte e la sua stabilità indicava la ricchezza di una famiglia. Nel corso del Rinascimento, la cassapanca subisce qualche evoluzione a livello di comfort perché viene dotata di schienale e braccioli, ma si potrà trovare quasi invariata nelle dimore ricche fino al Seicento!

Eccoci giunti al XVIII secolo, il secolo più importante per la storia del divano! Sì, perché il termine divano – derivato dal persiano diwan  – venne utilizzato per la prima volta in Francia nel 1716 col significato di un sedile per più persone, dotato di schienale e braccioli imbottiti. Piccola curiosità: i primi divani somigliavano a due sedie unite, dagli schienali separati, con una sede comune e più gambe!

Quando nel ‘700 iniziarono a usare il termine divano, i francesi avevano bene in mente gli uffici amministrativi dell’Impero ottomano, che ospitavano lungo le pareti lunghi sedili di legno coperti da un materasso e da diversi strati di tappeti e cuscini. Deve essere stata questa immagine a spingere i francesi a usare il termine divano per designare quel tipo di sedili lunghi e pieni di cuscini, in grado di far sedere due o più persone per volta.

Uno dei primi esemplari di divano in Occidente è la Marquise, molto in voga presso la corte di Luigi XV! Di cosa si tratta? Di una semplice poltroncina con la seduta piuttosto bassa, ma abbastanza ampia per dare posto a due persone ­­– e per questo chiamata anche tete-à-tete!

La grande diffusione del divano in Europa però risale al regno di Luigi XVI: nella splendida residenza del re fanno infatti la prima comparsa modelli di divani o divanetti dalle forme rettilinee, con decorazioni classiche. Lo stile Luigi XVI è talmente caratteristico da essere uno dei più riprodotti dagli arredatori e decoratori negli alberghi di lusso: sai perché è amato così tanto? Per il suo essere composto ed intimo, in grado di ricreare un ambiente dai toni signorili ed eleganti.

Durante il XIX secolo, in Francia si susseguono gli stili Impero Carlo X e Luigi Filippo, filiazioni dirette dello stile Luigi XVI, mentre nel Regno Unito si impone il divano Chesterfield, un modello che ha fatto la storia del divano inglese e non solo! Quali sono le sue caratteristiche? È ampio e comodo, con i braccioli alla stessa altezza dello schienale, uno dei primi divani a essere imbottiti e rivestiti in pelle trapuntata con la tipica “abbottonatura”. Dall’età vittoriana in poi, il Chesterfield ottiene un successo strepitoso che dura fino ai giorni nostri!

Esiste un’altra tipologia di divano, molto diverso nello stile rispetto a quelli già citati e che si diffonde dal 1815: di quale parliamo? Del divano di area austro-ungarica, caratterizzato dallo stile Biedermeier! Segni particolari? Nessuno, perché si va alla continua ricerca della semplicità e si eliminano di conseguenza gli elementi appariscenti o di ostentazione. La sua bellezza elegante e raffinata gli riserva un posto d’onore nella storia del divano!

Il divano è stato per molto tempo un prodotto di lusso destinato solo ai più ricchi e fortunati: bisogna aspettare la rivoluzione industriale per vederlo diventare popolare presso le classi borghesi! In questo periodo storico si assiste infatti a uno sviluppo di carattere industriale con la fabbricazione in serie, si rinuncia a decorazioni inutili e si impiegano materiali nuovi. Da questo momento in poi, il divano sarà considerato indispensabile per tutti e occuperà un posto privilegiato nelle nostre case non solo in soggiorno, ma anche nelle camere da letto!

Il divano oggi è una parte integrante dell’arredo di casa ed è anche il protagonista di molte scene nelle serie televisive e nei film. Qualche esempio? Il divano della famosissima serie I Simpson, dove Bart, Lisa, Homer e tutta la famiglia si riuniscono per vedere la tv, o la serie Friends, dove il gruppo di amici si accomoda nel bar Central Park sul suo inconfondibile sofà arancione.

Finora abbiamo visto la storia dei divani, adesso è arrivato il momento di parlare di divani che fanno la storia! I divani Rosini sono il risultato di 40 anni di ricerca attenta e di test continui sui materiali per offrirti comfort, ergonomia ed eleganza. Che tu ami il vintage, che tu ami i colori, che tu ami modelli classici o che tu preferisca la modernità in ogni sua sfaccettatura, ogni modello si inserirà nei tuoi spazi in equilibrio con il contesto della tua casa, perché il suo design è senza tempo e si incontra con la qualità artigianale. La struttura del piano di seduta a cinghie intrecciate dà resistenza e stabilità al divano, il cuscino a molle offre il massimo comfort di seduta, i cuscini in piuma e poliuretano sono consistenti e indeformabili, i tessuti utilizzati per il rivestimento sono a doppia cucitura interna per dare maggiore tenuta e i rivestimenti sono sfoderabili e lavabili! Come non innamorarsi di questi gioielli, garanzia di pregio e valore?

Se questo non ti è sufficiente come garanzia dei nostri prodotti, ecco 5 motivi per cui rivolgerti a noi!

  1. Design, perché seguiamo le nuove tendenze di arredo per soddisfare ogni tipo di gusto e di stile di vita.
  2. Funzionalità, perché pensiamo a un arredo che ti renda la vita facile.
  3. Bellezza e praticità, perché amiamo prodotti in cui l’estetica non dimentica l’ergonomia.
  4. Ricerca, perché ci impegniamo nella scelta di prodotti dai materiali di ultima generazione e che offrano soluzioni tecnologicamente avanzate.
  5. Libertà, perché vogliamo offrirti la possibilità di personalizzare il tuo arredamento e renderlo come più ti piace!

E non è finita qui! Noi di Iampieri Arredamenti ti accompagniamo in tutte le fasi, dai rilievi sul posto, grazie a cui riduciamo al minimo qualsiasi possibilità di errore, al trasporto con personale qualificato per ogni tipo di montaggio. E dopo il montaggio? Restiamo sempre a tua disposizione, perché offriamo assistenza pre e post vendita oltre il periodo di garanzia per ogni tipo di riparazione e di sostituzione.

Aprile dolce dormire : noi di Iampieri Arredamenti vogliamo regalarti il relax che meriti con 2 promozioni imperdibili firmate Rosini Divani!

  1. Promo rivestimento https://www.facebook.com/Rosini.divani/photos/a.860118434022761.1073741828.859367317431206/1854690214565573/?type=3&theater. Acquista un Divano Rosini a scelta tra i modelli Dandy, Kansas, Malibù e Kiss me e il rivestimento è gratis!
  2. Primavera Rosini https://www.facebook.com/iampieriarredamenti1956/photos/a.617004678438395.1073741828.615581895247340/1067597153379143/?type=3&theater. Partecipa a #PoufSpring per ricevere in omaggio un Pouf esclusivo del valore di 355 €! Registrati qui rosinidivani.it/ITA/spring_pouf.html, inserisci il nome IAMPIERI ARREDAMENTI nello spazio CODICE RIVENDITORE e avrai subito diritto al tuo omaggio. Affrettati: la promozione è valida per tutto il mese di Aprile 2018!

Divani moderni in pelle, ecopelle o in tessuto, Iampieri ti propone prodotti in outlet di qualità a prezzi convenienti e una consulenza su misura per te. Sei pronto a trasformare momenti di semplice relax in veri e propri attimi di piacere?  Contattaci o telefona allo 085 841039 o passa a trovarci nel nostro showroom a Catignano, in via D’Annunzio 4/6.

Ti aspettiamo!